Adesione all'Alleanza "Città porto sicuro"

15 February 2021
Adesione all'Alleanza "Città porto sicuro"

Adesione all'Alleanza "Città porto sicuro"

 

 

L'alleanza Città porto sicuro è stata costituita il 14 giugno 2019 nell'ambito del Congresso Porti sicuri, organizzato dall'iniziativa Un ponte sul mare (Seebrücke). Dodici comuni hanno partecipato alla fondazione dell'alleanza, un tredicesimo comune ha aderito durante lo svolgimento del congresso. Nel corso dell'evento le città hanno nuovamente invitato il governo federale, e in particolare il ministro federale dell'Interno, a consentire al più presto che i comuni disposti ad accogliere persone soccorse in mare potessero mettere in pratica tale intenzione. La base comune dell'alleanza è la dichiarazione di Potsdam del 3 giugno 2019. I rappresentanti dell'Alleanza Città porto sicuro invitano altri comuni ad aderire all'alleanza.

 

Proposta di decisione

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

(Articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani)

Le "città porto sicuro" considerano l'accoglienza delle persone soccorse in mare come un obbligo umanitario. La mancanza di un accordo su un meccanismo europeo di ripartizione dei rifugiati è una vergogna per l'Europa. Le vittime di questo blocco sono i rifugiati, che vengono ospitati nei campi in condizioni disumane. Le nostre città dovrebbero essere luoghi di rifugio per tutti coloro che cercano aiuto, protezione e speranza.

Consapevoli del nostro dovere umanitario, attraverso la nostra azione vogliamo dare espressione, tutti insieme, a un'Europa della solidarietà. In tutt'Europa vi sono già molte città disposte ad accogliere rifugiati.

Il Consiglio comunale decide quanto segue:

  1. X (nome della città) riconosce la propria responsabilità di aiutare le persone fuggite dal loro paese a seguito di guerre, persecuzioni o altre emergenze e che cercano rifugio nell'Unione europea.
  2. X, come molti altri comuni, sostiene l'iniziativa tedesca "Seebrücke - schafft sichere Häfen!" ("Un ponte sul mare - creare porti sicuri!") e dichiara di essere un "porto sicuro".
  3. X aderisce all'appello lanciato dalle "città porto sicuro" e si impegna a garantire, attraverso un'intensa attività politica, un trattamento rispettoso della dignità e dei diritti per tutti coloro che cercano protezione nelle isole greche, nel Mediterraneo, alle frontiere europee e nelle strutture di accoglienza europee.
  4. X sostiene il ricorso alla disponibilità da parte dei comuni ad accogliere i rifugiati come un'ulteriore possibilità per concedere asilo ai richiedenti protezione giunti alle frontiere esterne dell'Europa.

 

Le "città porto sicuro" dovrebbero essere il simbolo di un'integrazione possibile in una società moderna, basata sui tre aspetti della democrazia, dello Stato di diritto e di una cultura vivace di apertura al mondo e di tolleranza.

 

Se la vostra città vuole aderire all'alleanza e firmare la decisione, potete contattarci via pes-goup@cor.europa.eu.

Top