Le istituzioni dell'Unione europea hanno reagito prontamente, nell'ambito delle loro competenze, alla diffusione della pandemia Covid-19. Oggi il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione europea, volta a consentire l'utilizzo di fondi inutilizzati del bilancio europeo destinati alla politica di coesione nella lotta contro il coronavirus. La Commissione per la politica di coesione territoriale e il bilancio dell’UE (COTER) del Comitato delle regioni hanno appoggiato la proposta in una procedura scritta data l’urgenza del dossier.
Manuela Bora, Assessora della Regione Marche e Coordinatrice del Gruppo del Partito Socialista Europeo per la Commissione COTER del Comitato europeo delle regioni, ha dichiarato:
“Quasi 70.000 casi di Covid-19 sono già stati segnalati in Italia e il numero continua a crescere nella mia regione. Le Marche sono la quinta regione per numero di casi di coronavirus nel nostro paese. Gli enti locali e regionali sono in prima linea nella risposta alla crisi e molti non sono sufficientemente attrezzati e sono privi di risorse finanziarie per reagire. Reindirizzare i fondi non stanziati della politica di coesione europea e metterli a disposizione di regioni e città per investimenti connessi alla lotta contro l’epidemia di coronavirus può dare una dimostrazione tangibile della solidarietà dell’Unione europea e un segnale di speranza per i nostri cittadini.”
Isabelle Boudineau, presidente della commissione COTER del Comitato europeo delle regioni e vicepresidente della regione Nouvelle-Aquitaine (Francia), ha aggiunto:
“La lotta contro il Covid-19 dimostra ancora una volta che la politica di coesione dell'Unione europea è uno dei più importanti strumenti di solidarietà dell'UE e che è indispensabile reagire alle situazioni di crisi. Garantisce, in modo flessibile, di reagire alle crisi e fornisce delle risposte europee per risolvere problemi concreti ed urgenti dei cittadini europei. Mentre i dibattiti sul futuro quadro finanziario pluriennale sono ancora in corso, come gruppo del Partito socialista europeo nel Comitato europeo delle regioni, sosteniamo il mantenimento di una forte politica di coesione in futuro, con almeno lo stesso budget in euro costanti rispetto al presente. Oltre alla politica di coesione, le reigoni hanno bisogno di più solidarietà dall’Europa. Nella Regione della Nuova Aquitania, abbiamo già messo a disposizione 50 milioni di euro per le nostre aziende e messo in prestito edifici per lo staff medico che ha bisogno di un posto dove stare mentre fa fronte alla crisi. Se servono gli Eurobond per fare questo, che li si faccia!”
Note per la redazione:
- La Commissione COTER del Comitato europeo delle regioni ha espresso il proprio sostegno alla proposta della Commissione europea di mobilitare investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in una lettera inviata al Parlamento europeo e al Consiglio del l'Unione europea, in risposta all’epidemia Covid-19. Il testo della lettera è disponibile qui.
- Le iniziative prese dalla Regione Marche in risposta alla crisi sono disponibili qui.