Antonella Candiago (20 anni), di Santa Giustina (Belluno, Italia), vincitrice del 1° premio al concorso fotografico 2016 "Immaginare un'Europa senza frontiere", organizzato dal gruppo PSE del Comitato delle regioni

7 December 2016
Antonella Candiago (20 anni), di Santa Giustina (Belluno, Italia), vincitrice del 1° premio al concorso fotografico 2016 "Immaginare un'Europa senza frontiere", organizzato dal gruppo PSE del Comitato delle regioni

Oggi, prima dell'Assemblea plenaria del Comitato europeo delle regioni, il gruppo PSE ha premiato i vincitori della 7a edizione del suo concorso fotografico annuale. I partecipanti - fotografi dilettanti e professionisti di almeno 18 anni di età residenti nell'UE - erano stati invitati a interpretare, con una semplice immagine, un tema di estrema attualità: "Immaginare un'Europa senza frontiere".

Il primo premio è stato conferito ad Antonella Candiago, di Santa Giustina (Belluno, Italia), che si è così aggiudicata un viaggio per due persone, della durata di 3 giorni, a Bruxelles e materiale fotografico per un valore di 2 000 EUR.

"Anno dopo anno, questo concorso fotografico ci lascia sempre più colpiti per il grande potenziale creativo mostrato dai cittadini europei", osserva Olga Zrihen, deputata al parlamento vallone (Belgio) e presidente della giuria nell'edizione 2016. "Le opere inviateci quest'anno da tutta l'UE rispecchiano la preoccupazione dei cittadini per i nuovi muri che si stanno innalzando in Europa, siano esse barriere fisiche, sociali o psicologiche. Allo stesso tempo, però, queste immagini dimostrano che solo avviando un dialogo con gli altri si può comprendere appieno come la diversità ci renda tutti più forti. Dobbiamo avere il coraggio di costruire più Europa e garantire una maggiore giustizia sociale".

Commentando la sua foto, Antonella Candiago ha dichiarato: "Credo che le frontiere si trovino innanzitutto dentro di noi, dentro la nostra mente: sono i pregiudizi e le paure che abbiamo nei confronti di qualcosa che non conosciamo, che ha un aspetto diverso dal nostro e che sembra non rientrare nel 'nostro spazio'. Le frontiere fisiche potranno essere abbattute soltanto se prima saremo riusciti ad abbattere quelle mentali e se avremo il coraggio di scoprire che ciò che sembra essere così lontano dalla nostra realtà è invece parte del nostro mondo. Penso che la conoscenza, la cultura e l'istruzione svolgano un ruolo fondamentale nella creazione di un'Europa senza frontiere. Se si guarda al mondo con curiosità, da punti di vista differenti, non è possibile avere paura di ciò che sta al di là del muro; e la fotografia che ho scattato è un tentativo di vincere questa paura: i libri, che rappresentano la conoscenza, formano una sorta di scala che consente a ciascuno di noi di spingersi a guardare oltre il muro e quindi oltre tutte le barriere fisiche e soprattutto mentali".

"C’è una nuova generazione di nativi europei”, sottolinea il rappresentante Veneto del Comitato europeo delle regioni, Marco Dus, "per i quali l’Europa è simbolo di libertà, giustizia e opportunità. I giovani europei non sono disposti a sacrificare questi ideali sull’altare degli egoismi nazionali e di chi vuole sostituire con muri di divisione i ponti che abbiamo costruito in dopo 60 anni di storia europea. La fotografia di Antonella riassume tutto questo ed è un orgoglio tutto italiano, nonché corregionale."

I vincitori del concorso di quest'anno sono:
1° premio: Antonella Candiago (20 anni, Santa Giustina, Italia)
2° premio: Bernardina Cerlek (33 anni, Metković, Croazia)
3° premio: Milada Kotorová (58 anni, Kežmarok, Slovacchia)
Premio del pubblico: Manuel Delgado (25 anni, Cartaya, Spagna)

Le fotografie premiate sono riprodotte nella pagina ufficiale del concorso.

 

Top