Marcinelle 60 anni dopo: Passato e Presente di fronte alla sfida della Migrazione

A 60 anni dalla tragedia di Marcinelle, si torna a parlare di migrazione giovedì 30 giugno 2016 nel Bois du Cazier dove persero la vita 262 minatori di 12 diverse nazionalità. Dal 1946 al 1963 i morti italiani nelle miniere furono 867.

Ricordare il passato per discutere del presente. Questa è l'obiettivo della conferenza sulla migrazione organizzata dal Partito Democratico (PD) insieme al Gruppo PSE del Comitato delle regioni e al Gruppo S&D del Parlamento europeo, con la partecipazione del Commissario europeo responsabile per la migrazione Dimitris Avramopoulos e del Sottosegretario della Presidenza del Consiglio Sandro Gozi.

Alla conferenza interverranno la Presidente del Gruppo PSE del Comitato europeo delle Regioni e Presidente dell'Umbria, Catiuscia Marini; il Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru; il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso; il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. Da queste regioni, come da altre parti d'Italia, emigrarono centinaia di uomini per venire a lavorare nelle miniere del Belgio. 60 anni dopo, queste sono oggi regioni di accoglienza dei profughi che attraversano il Mediterraneo in condizioni disperate. 

La conferenza darà l'occasione di discutere di temi sensibili come accoglienza, integrazione, accesso ai servizi essenziali e della necessità di costruire una vera politica europea di migrazione che tenga conto degli obblighi internazionali, offrendo protezione a chi ne ha bisogno e nel pieno rispetto della dignità umana.

L'appuntamento è al Bois du Cazier, rue du Cazier 80 a Marcinelle (Belgio) dalle 10h00 alle 18h00. A margine della conferenza, alle 16h00 presso la sala Angelo Galvan, il Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru incontra la comunità sarda. 

Top